… “Ragazzi, perché non facciamo un progetto tutti assieme?”… “Un blog?”… “Sarebbe una così bella idea!”… “Si, ma ce la facciamo?”… “Proviamoci!”… “che ne pensate di Twitter?”… “ma allora apriamo anche Instagram?”…
Siamo ormai quasi giunti alla fine del nostro percorso formativo e anche io, come i miei compagni, sto svolgendo il field project. Questo è un progetto che ci permette di chiudere il cerchio e allo stesso tempo identificare quali possano essere le fu...
Come anticipato dai miei compagni, durante il field project abbiamo l’opportunità di essere ospitati da aziende importanti disposte a condividere con noi alcuni segreti del mestiere e a seguire un progetto.
È ormai già quasi un anno che abbiamo intrapreso questa bellissima ed emozionante esperienza del Biella Master e da quasi altrettanto tempo che narriamo su questo blog le nostre esperienze ed avventure. Il Biella Master, però, non è fatto solo di lez...
Abbiamo passato l’ultimo anno ad approfondire la lunghissima ed interessantissima filiera del tessile. Ora, ci è data la possibilità di analizzare a fondo la parte che ci ha più colpito ed interessato attraverso il field project. Il field project è u...
Per un momento lasciamo in disparte il mondo della lana ed entriamo in quello del cotone.
Il cotone è la prima fibra naturale utilizzata al mondo. Viene differenziato in base alla zona di provenienza; tra i principali tipi di cotone ricordiamo Sea Isl...
Durante il nostro percorso siamo venuti in contatto con molte realtà industriali, sia in Italia che all’estero. Tutte erano molto moderne e all'avanguardia, nel rispetto delle attuali norme di protezione ambientale e del consumatore.
Rasata davanti, costa 1 a 1, links-links, traforato, treccia. Sono solo alcune soluzioni di punti che si possono sviluppare per un tessuto a maglia, senza contare la possibilità di combinarli e unirli in un'unica soluzione. Questo è il bello della ma...