

Il cotone che conquista
Per un momento lasciamo in disparte il mondo della lana ed entriamo in quello del cotone. Il cotone è la prima fibra naturale utilizzata...


Dalla parte del giusto
Durante il nostro percorso siamo venuti in contatto con molte realtà industriali, sia in Italia che all’estero. Tutte erano molto moderne...


Lo sviluppo della maglieria attraverso la scelta dei punti
Rasata davanti, costa 1 a 1, links-links, traforato, treccia. Sono solo alcune soluzioni di punti che si possono sviluppare per un...


Le potenzialità infinite di un filato
Credevamo di aver già sperimentato tutte le potenzialità di un filato. Poi, abbiamo iniziato a studiare la maglieria e abbiamo scoperto...


Il passato che ispira il futuro
Cos’hanno in comune la Fabbrica della Ruota e Casa Zegna? La prima è un vecchio lanificio con una grande ruota in ghisa all’esterno,...


Ritorno a Filo!
La settimana scorsa si è svolta a Milano, presso il caratteristico Palazzo delle Stelline, la quarantaseiesima edizione di Filo. Si...


Metri e metri di filo pregiati
Così grande, così lontana, così diversa dal nostro rassicurante mondo occidentale, piena di aspetti e differenze interne tra una regione...


Dal sucido al pettinato
Chargeurs è un’azienda fondata nel 1872 che impiega 1500 persone in 32 paesi. È composta da tre divisioni: la prima è quella di...


La fibra oltre la Grande Muraglia
Oltre la Grande Muraglia Cinese, incastonate tra aspre montagne si estendono steppe sconfinate: siamo in Inner Mongolia. Nel cuore di...


La lana come fibra innovativa
Nell’immaginario comune quando si parla di vestiti in lana si pensa ad un tessuto pesante e ruvido o probabilmente a quella volta in cui...