Alla scoperta dei segreti della Filatura Cardata
Appena terminato il modulo teorico riguardante la filatura cardata, i masterini hanno avuto l’importante opportunità di poter vedere in pratica ciò che avevano studiato in teoria su questa particolare lavorazione. Durante questa breve esperienza gli studenti, infatti, hanno potuto osservare tutto il processo di filatura cardata partendo dalle miste fino alla formazione dei filati ritorti o fantasia.

Beatrice e Michele per la loro esperienza in filatura cardata sono stati accolti presso lo stabilimento Filatura di Chiavazza del gruppo Zegna Baruffa Lane Borgosesia. Questa azienda risulta essere un’eccellenza per la produzione di filati cardati per maglieria. Essa è da sempre impegnata ad offrire filati di alta qualità grazie a macchinari anche particolari come il self-acting o la carda a cappelli per filati extra fini. Inoltre i nostri studenti hanno avuto la possibilità di conoscere il laboratorio controllo qualità delle materie prime, dove le fibre arrivate in tops o fiocco vengono testate con l’ausilio di appositi strumenti. Infine, l’ultimo giorno i masterini sono stati accolti presso lo stabilimento Botto Poala a Lessona nel reparto campioneria, dove si sono cimentati nella creazione di campioni di maglieria utilizzando filati prodotti dal gruppo Zegna Baruffa Lane Borgosesia.
Francesco e Leonardo hanno svolto lo stage in filatura cardata presso lo stabilimento di Roccapietra di Loro Piana. Loro Piana rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo per il suo savoir-faire nella lavorazione di fibre pregiate ed esclusive, come il cashmere, il baby cashmere e la preziosissima vicuña. Lo stabilimento di Roccapietra, situata nella Valsesia, incarna l’essenza lussuosa del brand, con i suoi macchinari all’avanguardia per lo più automatizzati e un’organizzazione degli spazi a regola d’arte. Durante la coinvolgente esperienza i ragazzi, oltre all’approfondimento circa le varie fasi del ciclo cardato, insieme agli operatori si sono occupati di analizzare statistiche legate agli standard di qualità del prodotto e ad alcuni parametri di lavorazione utili per la pianificazione aziendale.
Infine, Carola e Rachele hanno potuto approfondire le pratiche della filatura cardata presso la filatura Bertoglio Italo. L’azienda è principalmente conosciuta per le sue lavorazioni di fibre pregiate quali cashmere, seta, cammello e angora con le quali ricavano filati cardati principalmente per maglieria. Inoltre, si afferma nel mercato del cardato per le sue ampie lavorazioni di filati bottonati e malfilé. Carola e Rachele hanno avuto l’opportunità ulteriore di scoprire lo stabilimento di Quaregna, nel quale vengono lavorati i filati cardati colorati scuri permettendo così all’azienda di evitare la contaminazione garantendo un grado di qualità superiore.
Un sentito ringraziamento a Filatura Bertoglio Italo, Loro Piana e Zegna Baruffa Lane Borgosesia, per aver dato la possibilità ai masterini di immergersi nel mondo della filatura cardata.
After completing the theoretical module on carded spinning, the masterini had a valuable opportunity to observe the practical application of what they had just learned. During this brief experience, the students witnessed the entire spinning process, starting from the blending of fibers to the formation of both twisted and patterned yarns.
The Filatura di Chiavazza, part of the Zegna Baruffa Lane Borgosesia group, welcomed Beatrice and Michele for an immersive experience in the carded spinning process. This company is recognized for its excellence in producing carded yarns used in knitwear. It has consistently committed to offering high-quality yarns by employing unique machines, such as selfacting machines and carda a cappelli, to produce extra-fine yarns. During their visit, the students also had the opportunity to learn about the quality control laboratory for raw materials, where fibers arriving in tops or flocks are tested using specialized machinery. On the final day, the students were hosted at the Botto Poala factory in Lessona, specifically in the knitwear sampling department, where they experimented with creating knitting samples using yarns produced by the Zegna Baruffa Lane Borgosesia group.

Francesco and Leonardo explored the carded spinning process at the Roccapietra factory of Loro Piana. This company represents one of the pinnacles of Made in Italy, known for its expertise in manufacturing precious and exclusive fibers such as cashmere, baby cashmere, and highly valuable vicuña. The Roccapietra factory, situated in Valsesia, exemplifies the brand's luxurious essence, featuring predominantly automated, state-of-the-art machinery and well-organized spaces. During their engaging experience, the students not only studied the various phases of the carded spinning process in depth but also analyzed statistical data regarding the qualitative standards of the products and some of the working parameters involved in the company's planning.
Lastly, Carola and Rachele had the chance to deepen their understanding of the carded spinning process at Filatura Bertoglio Italo. The company is renowned for its manufacturing of high-quality fibers such as cashmere, silk, camel, and angora, which are primarily used to produce knitwear carded yarns. Additionally, Filatura Bertoglio Italo is well-established in the carded market due to its wide range of nubby yarns and malfilé. Carola and Rachele also visited the Quaregna factory, where dark-colored carded yarns are produced, helping to eliminate contamination and resulting in higher-quality final products.
A heartfelt thank you goes to Filatura Bertoglio Italo, Loro Piana, and Zegna Baruffa Lane Borgosesia for providing the students with the opportunity to engage with the extraordinary world of the carded spinning process.
Comments