top of page

Caruso: dove la tradizione sartoriale incontra l'innovazione

  • Immagine del redattore: biellamaster
    biellamaster
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Tra i mesi di marzo e aprile i masterini sono stati accolti nella realtà di Caruso, una delle eccellenze nel panorama della confezione di abiti e capispalla sartoriali principalmente maschili.


La storia di Caruso inizia nel 1958, quando il sarto Raffaele Caruso si trasferisce da Napoli a Soragna, in provincia di Parma. Egli porta con sé l’eccellenza della tradizione sartoriale napoletana in un territorio privo di cultura sartoriale consolidata, aprendo un atelier dove realizza raffinati abiti da uomo su misura. Con il tempo, grazie al suo straordinario talento e alla visione imprenditoriale dei figli e dei manager che lo affiancano, il laboratorio si trasforma in un’azienda di circa 500 dipendenti: la Fabbrica Sartoriale Italiana. Negli anni ’90 marchi prestigiosi iniziano ad accorgersi dell’elevata qualità e dell’incredibile flessibilità dell’azienda. Da quel momento, Caruso diventa un punto di riferimento per i brand più importanti. Oggi rappresenta un centro d’eccellenza per la co-creazione e la produzione della moda maschile a livello globale.


Durante le quattro giornate trascorse in azienda, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi in questa eccellenza tutta italiana, approfondendo le varie fasi di creazione e produzione di Caruso, sia per quanto riguarda i progetti per conto delle Maison, sia per la linea interna ‘’Caruso’’. A seguito di una panoramica teorica ben approfondita circa la confezione di un abito step by step, i masterini sono stati accompagnati prima nel reparto produttivo di capispalla, seguito da quello dedicato al pantalone, dove le operaie, ognuna specializzata in fasi ben segmentate e definite della lavorazione, assemblano accuratamente i vari componenti secondo un’organizzazione altamente monitorata e di qualità. È proprio questo che rende Caruso speciale: un vero e proprio modello industriale ibrido che fonde l’efficienza produttiva di un’azienda di grandi dimensioni con il savoir-faire e la maestria tipica del made-in-Italy, apprezzato e riconosciuto a livello globale.


Nei giorni successivi, sono seguite le attività nei vari uffici dell’azienda, dando la possibilità agli studenti di ruotare tra questi e vedere personalmente le fasi che compongono il ciclo di ideazione e sviluppo di un prodotto finito. Siamo partiti dall’ufficio modelli, dove prendono forma i cartamodelli oltre alle schede tecniche dei vari capi in lavorazione ed una sezione di modellazione 3D assolutamente all’avanguardia per stare al passo coi cambiamenti sempre più digital-friendly dell’industria della moda. In seguito siamo stati nell’ufficio prodotto, esclusivamente dedicato al brand Caruso, che si occupa meticolosamente di selezionare modelli e tessuti della collezione seguendo la visione lungimirante del direttore creativo, caratterizzata da uno stile elegante ma contemporaneo ed estremamente moderno. Per ultimo, non per importanza, l’ufficio customer service, diviso tra maison e Caruso: qui avviene l’organizzazione precisa degli ordini e delle richieste di qualsiasi tipo dei clienti, che vengono gestite e accuratamente inserite all’interno del gestionale aziendale per poter essere costantemente in connessione con il resto degli uffici e dei reparti.


Noi masterini rinnoviamo i nostri più sentiti ringraziamenti a Caruso e alle persone che compongono questa straordinaria realtà per averci fatto sentire accolti e per averci dato la possibilità di conoscere il retroscena di una filiera unica al mondo.





Between March and April, the masterini were welcomed into the reality of Caruso, one of the excellences in the field of tailored suits and coats, mainly for men.


The history of Caruso began in 1958, when the tailor Raffaele Caruso moved from Naples to Soragna, near Parma. He brought the excellence of the Neapolitan tailoring tradition to an area lacking an established sartorial culture, opening an atelier where he made refined made-to-measure men's suits. Over time, thanks to his extraordinary talent and the entrepreneurial vision of his sons and the managers who flanked him, the workshop was transformed into a company with approximately 500 employees: Fabbrica Sartoriale Italiana. In the 1990s, prestigious brands began to notice the company's high quality and incredible flexibility. From then on, Caruso became a reference point for the most important brands. Today, it represents a centre of excellence for the co-creation and production of men's fashion globally.


During the four days spent in the company, the students had the opportunity to immerse themselves in this all-Italian excellence, deepening their understanding of the various phases of creation and production at Caruso, both for projects on behalf of the Maison and for the in-house ‘Caruso’ line. Following a well-detailed theoretical overview of how a suit is made step by step, the masterini were first accompanied to the jacket production department, followed by the trouser production department, where the workers, each specialised in a well-segmented and defined phases of production, carefully assemble the various components according to a highly monitored and qualitative organisation. This is precisely what makes Caruso special: a true hybrid industrial model that combines the production efficiency of a large company with the savoir-faire and craftsmanship typical of made-in-Italy, appreciated and recognised globally.


Over the next few days, activities followed in the company's various offices, giving the students the chance to rotate between them and see for themselves the phases that make up the cycle of conception and development of a finished product. We started from the pattern department, where the patterns take shape, as well as the technical data sheets of the various garments in production and an absolutely avant-garde 3D modelling section to keep up with the increasingly digital-friendly changes in the fashion industry. Afterwards, we went in the product office, exclusively dedicated to the Caruso brand, which meticulously selects models and fabrics for the collection following the far-sighted vision of the creative director, characterised by an elegant yet contemporary and extremely modern style. Last but not least, the customer service office, divided between the Maison and Caruso: this is where the precise organisation of orders and requests of any kind from customers takes place, which are managed and carefully entered into the company's management system to be constantly connected with the rest of the offices and departments.


We masterini, renew our heartfelt thanks to Caruso and the people who make up this extraordinary reality for making us feel welcome and for giving us the opportunity to get to know the backstage of a unique supply chain.


 
 
 

Comments


Fondazione Biella Master

delle Fibre Nobili

  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

© 1986 Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili

bottom of page