Il debutto oltreconfine: il retail tra New York e il Messico
- biellamaster
- 30 set
- Tempo di lettura: 7 min
È con enorme entusiasmo che, durante il mese di luglio, i masterini hanno dato inizio ai loro viaggi intercontinentali presso i più disparati luoghi d’interesse legati alla filiera delle fibre nobili. Ad avviare la serie di incredibili esperienze sono stati gli Stati Uniti e il Messico, dove, divisi in due gruppi, gli studenti hanno proseguito il loro studio del retail di lusso iniziato con l’esperienza presso il quadrilatero della Moda a Milano, approfondendo le dinamiche della vendita assistita e di gestione di uno store in contesti internazionali. Questa prima esperienza all’estero ha rappresentato per loro la conclusione definitiva del ciclo naturale della filiera, iniziata ormai mesi fa a Biella con l’esperienza in filatura.

Michele e Francesco hanno iniziato la loro esperienza con un volo per Città del Messico, dove il team di Zegna li aspettava a braccia aperte, pronti per immergersi nel dinamico mondo del retail latino-americano, oggi particolarmente in evoluzione. Presso lo store della capitale, i due giovani studenti hanno avuto modo di conoscere lo store manager, oltre ai responsabili HR, marketing e retail LATAM, che li hanno introdotti alle pratiche e strategie del brand. L’attenzione al dettaglio, si sa, è prerogativa imprescindibile del brand in ogni fase della filiera e il retail non fa di certo eccezione: qui, infatti, il cliente diviene parte integrante del processo di vendita essendo assistito da professionisti che lo guidano alla scelta promuovendo la qualità e le caratteristiche notevoli del prodotto. Le logiche europee su cui i masterini sono stati formati per mesi, in Messico ovviamente vengono stravolte da differenze culturali abissali, rendendo l’esperienza esponenzialmente più interessante e stimolante per loro, che si sono trovati costretti ad imparare l’importanza dello spirito di adattamento in ambito di interazioni con mentalità differenti. Tra le svariate esperienze in store che Michele e Francesco hanno avuto la fortuna di vivere, l’approfondimento del servizio su misura ‘’MTM’’ rimane una di quelle più significative per via della personalizzazione autentica come leva distintiva e le analisi sul customer journey che hanno rafforzato l’importanza del dialogo culturale nelle relazioni con i clienti per i ragazzi.
Il brand Zegna ha infine dato l’incredibile opportunità ai due masterini di approfondire ulteriormente la fase retail presso la boutique situata a Guadalajara, ampliando così la visione del mercato messicano al di fuori della capitale.

Carola e Rachele d’altra parte sono volate a New York, negli Stati Uniti, per vivere l’esperienza di approfondimento retail internazionale accolte nel flagship store americano di Cesare Attolini, brand considerato in tutto il mondo sinonimo di eleganza senza tempo e tradizione sartoriale napoletana. La loro esperienza ha avuto inizio con l’osservazione e lo studio del layout dello store guidato dalla responsabile che le ha accompagnate a conoscere l’impostazione di una boutique di lusso, dove ogni dettaglio è fondamentale e parte integrante dell’esperienza di acquisto di un cliente, a partire dalla posizione dei prodotti fino al design degli interni. È proprio per questo che il visual merchandising diventa infatti una parte fondamentale dell’aspetto strategico del brand.
Le due masterine, grazie alla disponibilità del team che le ha accolte, sono diventate parte integrante delle attività di pianificazione strategica svolgendo funzioni fondamentali come il lancio di un nuovo drop, il cambio di collezione in base alla stagione o ancora, la sostituzione delle vetrine. Oltre a queste tipologie di attività, sono state rese partecipi attivamente durante i momenti effettivi di vendita dei prodotti. Di imprescindibile importanza è stata per loro la differenza tra la clientela correlata al mondo su misura ‘’MTM’’ e quella invece per i capi della collezione già pronti in negozio. Le tipologie di clienti differenti tra loro, infatti, necessitano di approcci totalmente differenti e di strategie di
vendita altamente personalizzate che garantiscano la miglior esperienza d’acquisto possibile.

Infine, Beatrice e Leonardo, esattamente come le loro compagne, hanno trascorso le due settimane a New
York, ospitati però da Loro Piana che li ha accolti sia nel flagship store in Madison Avenue che negli uffici
amministrativi. Durante la prima settimana, i due studenti hanno trascorso del tempo insieme ai responsabili di tutti i
reparti presenti all’interno dell’ufficio, a partire dal merchandising fino al retail operations. Questa preziosa opportunità ha permesso loro di comprendere a fondo le dinamiche di gestione che stanno dietro ad una boutique delle dimensioni di un brand come Loro Piana, dove l’organizzazione è fondamentale al fine del corretto funzionamento delle attività.
Il team di merchandiser, che svolge oltretutto una funzione parallela di buying, si occupa infatti di rifornire la merce per tutti i negozi dell’area Stati Uniti e Canada, seguendo una serie di logiche del mercato ben specifiche e, soprattutto, le direttive dal quartier generale italiano che coordina l’enorme quantità di uffici sparsi per il mondo. A fine settimana, Beatrice e Leonardo hanno avuto la fortuna di approfondire l’aspetto del visual merchandising direttamente insieme al responsabile di Loro Piana, che li ha introdotti alle strategie del mestiere approfondendo l’impatto che hanno nella boutique in Madison Avenue, ovvero il flagship store americano del brand. La seconda ed ultima settimana, invece, è stata trascorsa proprio nello store, tra workshop e attività di report utili tanto al brand quanto ai due masterini, proprio per poter analizzare le differenze nel mercato americano e quello italiano, oltre alle abitudini di acquisto dei clienti e il loro modus operandi di approcciarsi ai prodotti.
Colmi di emozioni e gratitudine per questa prima esperienza surreale e profondamente impattante tanto dal punto di vista professionale quanto personale, i masterini mandano i loro più sentiti ringraziamenti alle aziende ospitanti Cesare Attolini, Loro Piana e Zegna, oltre che a tutte le persone speciali conosciute lungo il percorso a cui devono gli insegnamenti più preziosi.
It was with great enthusiasm that, during the month of July, the masterini began their intercontinental journeys to a wide variety of places of interest related to the noble fiber supply chain. The series of incredible experiences began in the United States and Mexico, where, divided into two groups, the students continued their study of luxury retail, which began with an experience in Milan's Fashion District, delving into the dynamics of assisted sales and store management in international contexts. This first experience abroad represented for them the definitive conclusion of the natural cycle of the supply chain, which began months ago in Biella with their experience in the spinning mill.

Michele and Francesco began their experience with a flight to Mexico City, where the Zegna team awaited them with open arms, ready to immerse themselves in the dynamic world of Latin American retail, which is particularly evolving today. At the Zegna store in Mexico City, the two young students met the store manager, as well as the HR, marketing, and LATAM retail managers, who introduced them to the brand's practices and strategies. Attention to detail, as we know, is a brand's essential prerogative at every stage of the supply chain, and retail is certainly no exception: here, the customer becomes an integral part of the sales process, assisted by professionals who guide their choices by promoting the product's quality and remarkable features. The European logic on which the masterini were trained for months was obviously overturned in Mexico by vast cultural differences, making the experience exponentially more interesting and stimulating for them, who were forced to learn the importance of adaptability when interacting with different mentalities. Among the many in-store experiences Michele and Francesco have been fortunate enough to have, the in-depth exploration of the "MTM" tailored service remains one of the most significant due to the authentic personalization as a distinctive lever and the customer journey analyses that reinforced the importance of cultural dialogue in customer relationships for the students. Finally, Zegna offered the two graduate students the incredible opportunity to further explore retail at its boutique in Guadalajara, thus expanding their perspective on the Mexican market beyond the capital.

Carola and Rachele, meanwhile, flew to New York, USA, to experience international retail in-depth, hosted at the American flagship store of Cesare Attolini, a brand considered worldwide synonymous with timeless elegance and Neapolitan tailoring tradition. Their experience began with observation and study of the store's layout, guided by the store manager, who introduced them to the concept of a luxury boutique, where every detail is crucial and an integral part of a customer's shopping experience, from product placement to interior design. This is precisely why visual merchandising becomes a fundamental part of the brand's strategic approach. Thanks to the team's dedication, the two students became an integral part of strategic planning activities, performing key functions such as launching a new drop, seasonal collection changes and window display replacements. In addition to these activities, they were actively involved in the actual product sales process: of fundamental importance to them was the distinction between the clientele dedicated to the "MTM" made-to-measure world and those seeking ready-to-store items from the collection. Different customer types, in fact, require completely different approaches and highly personalized sales strategies to ensure the best possible shopping experience.

Finally, Beatrice and Leonardo, just like their classmates, spent the two weeks in New York, hosted by Loro Piana, which welcomed them both in its flagship store on Madison Avenue and in its administrative offices. During their first week, the two students spent time with the managers of all departments within the office, from merchandising to retail operations. This valuable opportunity allowed them to fully understand the management dynamics behind a boutique the size of a brand like Loro Piana, where organization is essential to the smooth running of operations. The merchandise team, which also performs a parallel buying function, is responsible for supplying merchandise to all stores in the United States and Canada, following a series of very specific market logics and, above all, the directives from the Italian headquarters that coordinates the enormous number of offices scattered around the world. At the weekend, Beatrice and Leonardo had the opportunity to delve deeper into visual merchandising directly with the manager of Loro Piana, who introduced them to the strategies of the trade, delving into the impact they have on the Madison Avenue boutique, the brand's American flagship store. The second and final week was spent in the store itself, with workshops and reporting activities useful both to the brand and the two masterini, allowing them to analyze the differences between the American and Italian markets, as well as customer purchasing habits and their approach to products.
Filled with emotion and gratitude for this surreal and profoundly impactful first experience, both professionally and personally, the Masterini extend their heartfelt thanks to their host companies Cesare Attolini, Loro Piana, and Zegna, as well as to all the special people they met along the way, who provided them with the most precious lessons.
Commenti