top of page

Il sapere stampato: il distretto comasco

  • Immagine del redattore: biellamaster
    biellamaster
  • 17 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Sono ufficialmente iniziate le esperienze in azienda al di fuori dei lanifici per i masterini, che durante la settimana conclusiva del mese di maggio sono stati ospiti della prestigiosa e storica stamperia di Lipomo in provincia di Como.

L’azienda, situata nel distretto comasco tipicamente caratteristico e riconosciuto internazionalmente per l’arte della stampa e dei tessuti decorati e disegnati, nasce nel 1960 grazie all’idea del suo fondatore Giannino Brenna di creare una stamperia tradizionale e vive tutt’ora sotto la guida dei suoi tre figli. Ad oggi, pur rimanendo fedele ed orgogliosa della tradizione di stampa serigrafica su quadri e cilindri, la stamperia ha ampliato il suo comparto tecnico con il reparto di stampa digitale, strizzando un occhio a quelle che sono le tendenze e le tecnologie contemporanee.


I masterini, grazie alla disponibilità dei loro responsabili in azienda, sono stati guidati attraverso un percorso didattico mirato ad approfondire i vari reparti produttivi aziendali a partire dalla stampa tradizionale ben distinta tra quadri, cilindri e la cosiddetta ‘’manomacchina’’, un tipo di stampa che mira ad ottimizzare la produzione della stampa tradizionale attraverso un tappeto in movimento sul quale il tessuto scorre mentre viene stampato da quadri precedentemente montati e funzionanti in autonomia. In seguito, è stato ampiamente affrontato il più moderno concetto di stampa digitale o ink-jet, oltre alla ancora più moderna stampatransfer, dapprima tramite nozioni teoriche fornite dal responsabile e in seguito con una visita al reparto per vedere in concreto le lavorazioni e le modalità di questa tipologia di stampa. A concludere l’esperienza in stamperia, ma non per questo meno importante, è stato l’approfondimento sui processi aziendali legati alla sostenibilità, sia in ambito sociale che ambientale, per cui l’azienda sta da anni investendo a fondo in quanto parte integrante dei valori etici che la caratterizzano.


Non sono mancate, infine, le varie visite in attività esterne alla stamperia al fine di approfondire i processi che caratterizzano il distretto culturalmente e lavorativamente parlando: di fondamentale importanza, il primo giorno il Museo della Seta di Como ha accolto i masterini guidandoli in una visita completa circa la storia e l’evoluzione della lavorazione serica, seguita successivamente da Dirce S.r.l e Colour’s Company, due realtà strettamente legate alla Stamperia di Lipomo; la prima si occupa di realizzare i quadri e i cilindri per la stampa tradizionale, mentre la seconda svolge il ruolo di converter come connessione fondamentale tra l’azienda e i clienti finali.


Noi masterini, ancora una volta, ci teniamo a mandare un sentito ringraziamento a tutte le aziende, in particolar modo alla Stamperia di Lipomo, che hanno aperto le loro porte per riceverci generosamente e formarci sull’incredibile mondo della stampa.





The masterini have officially commenced their industry experiences beyond the woolen mills. During the final week of May, they had the privilege of visiting the esteemed and historic Lipomo Printing House, located in the province of Como. The company, situated in the renowned Como district, internationally recognized for its expertise in fabric printing and design, was established in 1960 by its Giannini Brenna, who conceived it as a traditional printing house which today continues to operate under the guidance of his three children. Nowadays the company has remained steadfast in its commitment to traditional screen printing techniques. However, it has also expanded its technical capabilities to include digital printing, embracing contemporary trends and technologies.


The master's students, with the support of their company supervisors, were guided through an educational journey that delved into various production departments. They explored traditional printing methods, distinguishing between screens, cylinders, and the "manomacchina" technique—a process aimed at optimizing traditional printing production through a moving belt system. Subsequently, they examined modern digital ink-jet printing and transfer printing techniques, beginning with theoretical insights provided by the department head, followed by a tour of the facility to observe these processes in action. Concluding their visit, the students engaged in discussions about the company's sustainability initiatives, encompassing both social and environmental aspects. The company has been investing significantly in these areas for years, as they are integral to its ethical values.


Additionally, the students participated in external visits to deepen their understanding of the district's cultural and industrial processes. A highlight was their tour of the Como Silk Museum, which provided a comprehensive overview of the history and evolution of silk processing. This was followed by visits to Dirce S.r.l and Colour’s Company— two entities closely affiliated with the Lipomo Printing factory. Dirce specializes in creating screens and cylinders for traditional printing, while Colour’s Company serves as a converter, acting as a vital link between the company and its end clients.


We masterini, wish to extend our heartfelt gratitude to all the companies involved, especially the Lipomo Printing House, for generously opening their doors and providing invaluable insights into the fascinating world of fabric printing.

 
 
 

Comentários


Fondazione Biella Master

delle Fibre Nobili

  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

© 1986 Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili

bottom of page