Nuova Zelanda: un viaggio nella terra della lana
- biellamaster
- 19 ott
- Tempo di lettura: 7 min
Dopo aver esplorato le Ande peruviane e scoperto il mondo affascinante dell’alpaca, i masterini hanno proseguito il loro viaggio alla ricerca di un’altra fibra simbolo dell’eccellenza tessile naturale: la lana. Dalle alture del Sud America si sono spinti fino all’estremo opposto del globo, in Nuova Zelanda, terra di spazi sconfinati e natura incontaminata, dove l’allevamento ovino rappresenta non solo un pilastro economico, ma anche una tradizione profondamente radicata nella cultura locale. Un nuovo capitolo del loro percorso formativo, dedicato alla scoperta di come innovazione, sostenibilità e rispetto per l’ambiente si intrecciano nel cuore della filiera laniera.
Ospitati con grande calore dalla famiglia Botto Poala, i masterini hanno trascorso due settimane nella regione di Otago, sull’Isola del Sud, all’interno delle farms di Successori Reda: Otamatapaio, Glenburn e Glenrock. Un’esperienza immersiva e autentica che li ha portati a vivere la quotidianità della vita in fattoria, partecipando in prima persona a tutte le fasi della gestione del gregge e della raccolta della lana, dal pascolo alla tosa.

La prima tappa è stata Glenrock, dove gli studenti hanno potuto assistere da vicino alla tosa delle pecore half-breed. I tosatori, con maestria e precisione, hanno mostrato la velocità e l’esperienza necessarie per completare una tosa di alta qualità, spiegando passo dopo passo le tecniche utilizzate e l’attenzione da mantenere verso l’animale. Osservare i loro gesti sicuri ha permesso ai masterini di comprendere quanto questo lavoro, racchiuda in realtà anni di esperienza, abilità manuale e rispetto per la materia prima. Durante la permanenza, il gruppo ha anche incontrato alcuni rappresentanti della Merino New Zealand, che durante il periodo della tosa si spostano di farm in farm per garantire che ogni fase venga svolta nel rispetto dell’animale e delle certificazioni di qualità e sostenibilità. Gli esperti hanno spiegato come vengano controllati parametri fondamentali: dall’assenza di sostanze nocive all’uso responsabile del suolo, fino alle pratiche di benessere animale. Nei giorni successivi, i masterini sono tornati a Glenrock per esplorare l’immensità dei pascoli, osservando i movimenti dei greggi e comprendendo più a fondo la complessità della gestione di un ecosistema naturale e libero. Gestire questi animali in spazi aperti e incontaminati significa affrontare sfide quotidiane: il clima, i terreni, la logistica e la costante attenzione alla salute del bestiame.
La seconda farm visitata è stata Otamatapaio, dove i masterini hanno assistito alla tosa degli hoggets merinos — i giovani esemplari alla loro prima tosa. Qui hanno potuto approfondire le tecniche di selezione dei velli, suddivisi in base a colore, style, micronaggio e forza della fibra. I responsabili della farm hanno mostrato come ogni singolo vello venga analizzato e classificato con precisione, garantendo che solo le fibre migliori entrino nei processi di filatura destinati al mercato del lusso. Grande attenzione è stata dedicata anche alla fase post-tosa, momento delicato in cui gli animali vengono curati e reinseriti nei pascoli in condizioni ottimali, per assicurare loro il massimo benessere e una pronta ripresa. Nei giorni che hanno preceduto la tosa, i masterini hanno potuto ammirare i paesaggi di Otamatapaio, tra colline, cieli immensi e una natura incontaminata che racconta, da sola, l’anima di questa terra.
La terza tappa del viaggio è stata Glenburn, una farm che svolge un ruolo di supporto fondamentale per le altre due. Qui i masterini hanno scoperto come i campi di cavolo coltivati in loco servano da riserva alimentare durante i mesi invernali, garantendo nutrimento e salute agli animali nei periodi più rigidi. Una dimostrazione concreta di come ogni dettaglio — anche quello agricolo — sia parte integrante di un sistema sostenibile e ben orchestrato.
Durante il loro soggiorno in Nuova Zelanda, i masterini sono stati accolti anche al Politecnico di Dunedin, dove hanno visitato i laboratori del dipartimento di Fashion Design. Tra macchine da cucire, moodboard e prototipi, hanno potuto scoprire i progetti e le collezioni degli studenti locali, confrontandosi sulle diverse visioni creative e sulle sfide del settore moda. Nel corso della visita, i masterini sono stati invitati a presentare il loro percorso di studi parlando della loro esperienza come studenti del Biella Master delle Fibre Nobili e delle loro esperienze all’estero, dando vita a un dialogo aperto e stimolante con gli studenti del politecnico. Il tema centrale della conversazione è stato la sostenibilità, vista come punto d’incontro tra ricerca, design e industria.
L’ultimo giorno del viaggio ha portato i masterini a Christchurch, presso la sede della Merino New Zealand, l’associazione che gestisce i contratti e la vendita della lana tra le farms neozelandesi e i clienti internazionali. Qui, alternando visite agli uffici e momenti di formazione, gli studenti hanno approfondito le attività e le certificazioni promosse dall’organizzazione, in particolare ZQ e ZQRX, dedicate al miglioramento dei processi di allevamento e alla tutela del benessere animale e ambientale. Attraverso questi incontri, i masterini hanno compreso come la lana neozelandese rappresenti oggi un modello virtuoso di filiera trasparente e responsabile, capace di coniugare tradizione, innovazione e rispetto per la natura.
La Nuova Zelanda ha offerto ai masterini molto più di un viaggio formativo: è stata un’esperienza di vita, fatta di incontri, lavoro, natura e scoperta. Tra le montagne di Otamatapaio e i pascoli infiniti, hanno imparato che dietro ogni fibra c’è una storia di dedizione, competenza e profondo rispetto per la terra e per gli animali.
Un sentito ringraziamento alla famiglia Botto Poala, la loro disponibilità nel condividere conoscenze, valori e visione d’impresa ha reso questo viaggio non solo un’esperienza di apprendimento, ma anche un momento di profonda ispirazione umana e professionale. Grazie a loro, i masterini hanno potuto toccare con mano cosa significhi trasformare la tradizione in innovazione, con rispetto e passione per la terra e per gli animali — rendendo possibile questa esperienza unica, che rimarrà impressa nella memoria e nei cuori di tutti i partecipanti.
After exploring the Peruvian Andes and discovering the fascinating world of alpaca, the masterini continued their journey in search of another emblem of natural textile excellence: wool. From the heights of South America, they ventured to the opposite end of the globe—New Zealand—a land of boundless spaces and unspoiled nature, where sheep farming represents not only an economic cornerstone but also a tradition deeply rooted in local culture. This new chapter of their educational journey was dedicated to understanding how innovation, sustainability, and environmental respect intertwine at the heart of the wool industry.
Warmly hosted by the Botto Poala family, the masterini spent two weeks in the Otago region on the South Island, visiting the farms of Successori Reda: Otamatapaio, Glenburn, and Glenrock. It was an immersive and authentic experience that allowed them to live the daily rhythm of farm life, taking part firsthand in every stage of sheep management and wool collection—from grazing to shearing.
The first stop was Glenrock, where the students observed the shearing of half-breed sheep up close. The shearers, with skill and precision, demonstrated the speed and expertise required to complete high-quality shearing, explaining each step of the process and the care needed to handle the animals. Watching their confident gestures helped the masteriniunderstand how this work embodies years of experience, manual dexterity, and deep respect for the raw material. During their stay, the group also met representatives from Merino New Zealand, who travel from farm to farm during shearing season to ensure that every stage is carried out in accordance with animal welfare and quality and sustainability certifications. The experts explained how key parameters are monitored—from the absence of harmful substances to responsible land use and animal welfare practices. In the following days, the masterini returned to Glenrock to explore its vast pastures, observing the movement of the flocks and gaining a deeper understanding of the complexities involved in managing a natural, open ecosystem. Managing animals in such wide, pristine spaces means facing daily challenges: the climate, terrain, logistics, and constant attention to livestock health.

The second farm visited was Otamatapaio, where the masterini observed the shearing of Merino hoggets—the young sheep being shorn for the first time. Here, they delved into the techniques of fleece selection, which involves sorting wool based on color, style, micron count, and fiber strength. The farm managers demonstrated how each individual fleece is analyzed and classified with precision, ensuring that only the finest fibers enter the spinning processes destined for the luxury market. Great care was also devoted to the post-shearing phase, a delicate time when the animals are tended to and returned to pasture in optimal condition to ensure their well-being and recovery. In the days leading up to the shearing, the masterini had the chance to admire Otamatapaio’s landscapes—rolling hills, vast skies, and untouched nature that perfectly capture the soul of this land.
The third stop on the journey was Glenburn, a farm that plays a crucial support role for the other two. Here, the masterinidiscovered how locally cultivated cabbage fields serve as a vital food reserve during the winter months, ensuring nourishment and health for the animals during the harshest seasons. This provided a tangible example of how every detail—even agricultural ones—is part of a well-structured, sustainable system.
During their stay in New Zealand, the masterini were also welcomed at the Dunedin Polytechnic, where they visited the Fashion Design department’s laboratories. Surrounded by sewing machines, mood boards, and prototypes, they explored the projects and collections of local students, engaging in discussions about different creative visions and the challenges facing the fashion industry. During the visit, the masterini were invited to present their academic journey, sharing their experience as students of the Biella Master in Noble Fibers and their international projects, sparking an open and stimulating dialogue with the Polytechnic students. The central theme of the discussion was sustainability, seen as a meeting point between research, design, and industry.
The final day of the trip took the masterini to Christchurch, to the headquarters of Merino New Zealand—the association that manages contracts and wool sales between New Zealand farms and international clients. Alternating between office visits and training sessions, the students learned about the organization’s initiatives and certifications, particularly ZQ and ZQRX, which promote improved farming practices and safeguard animal and environmental welfare. Through these meetings, the masterini came to understand how New Zealand wool represents a virtuous model of a transparent and responsible supply chain, capable of harmonizing tradition, innovation, and respect for nature.
New Zealand offered the masterini much more than an educational trip—it was a life experience, filled with encounters, work, nature, and discovery. Among the mountains of Otamatapaio and the endless pastures, they learned that behind every fiber lies a story of dedication, skill, and profound respect for the land and its animals.
A heartfelt thank you goes to the Botto Poala family. Their generosity in sharing knowledge, values, and business vision made this journey not only a learning opportunity but also a moment of deep human and professional inspiration. Thanks to them, the masterini experienced firsthand what it means to transform tradition into innovation—with respect and passion for the land and its animals—making this journey a unique experience that will remain etched in the memories and hearts of all participants.










Commenti