Tessere il sapere: l'esperienza in tessitura
- biellamaster
- 12 mag
- Tempo di lettura: 3 min
È il turno del reparto di tessitura per i masterini che, come di consuetudine, sono stati ospitati dalle migliori aziende del territorio biellese per approfondire concretamente le nozioni principali di questa attività. A seguito del precedente stage in progettazione tessuti insieme ai disegnatori, la tessitura risulta fondamentale alla comprensione del ciclo completo di ideazione e creazione di un tessuto. È proprio in questo reparto, infatti, che le idee creative dei disegnatori prendono forma concretizzandosi in veri e propri manufatti tessili pronti per essere nobilitati e, infine, venduti.
Armani Michele, grazie all’ospitalità del Lanificio Guabello, ha trascorso la settimana nei reparti dell’azienda inerenti alla tessitura analizzando nello specifico il funzionamento dei vari telai presenti; ha inoltre assistito alle varie procedure meticolose di controllo qualità.
Ciliesa Carola, Dario Beatrice e Ruggenenti Leonardo hanno svolto la loro attività di stage presso il gruppo Piacenza 1733: la prima nell’omonimo lanificio Fratelli Piacenza, mentre gli ultimi due nel lanificio Fratelli Cerruti, da qualche anno rilevato dal Gruppo. I tre masterini hanno così osservato dall’interno le dinamiche aziendali di un Gruppo di grandi dimensioni e la collaborazione amministrativa che ne deriva. I reparti di interesse in cui si sono soffermati sono i principali che riguardano le fasi di preparazione e tessitura: a partire dall’orditura che può essere eseguita su macchinari di diverse tipologie, fino ad arrivare alla tessitura vera e propria su telai a licci o jacquard e il controllo qualità finale, passando per i non meno importanti reparti di incorsatura e imbozzimatura.
Infine, Plebani Rachele e Porro Francesco sono stati accolti dal Lanificio Drago, presso lo stabilimento di Lessona. Come i loro compagni, i due masterini hanno fatto esperienza dei meccanismi tipici del reparto di tessitura e di tutti i reparti complementari, specializzandosi in particolare sui tessuti classici da uomo realizzati su telai a licci, tipici dell’azienda.
Come sempre, non ci resta che ringraziare profondamente le aziende che ci permettono di far parte delle loro realtà per imparare un mestiere così nobile e fondamentale: Lanificio Drago, Lanificio Fratelli Cerruti, Lanificio Fratelli Piacenza, Lanificio Guabello.
It’s the turn of the weaving department for the masterini, who, as usual, were hosted by the best companies in the Biella district to concretely deepen the main notions of this activity. Following the previous internship in textile design office together with the designers, weaving is fundamental to the understanding of the complete cycle of conception and creation of a fabric. It is in this department, in fact, that the designers' creative ideas take shape, it’s carried out into actual textile products ready to be finished and, in the end, sold.
Armani Michele, thanks to the hospitality of Lanificio Guabello, spent the week in the company's weaving departments, specifically analyzing the workings of the various looms present; he also witnessed the various meticulous quality control procedures.
Ciliesa Carola, Dario Beatrice and Ruggenenti Leonardo had their internship at the Piacenza 1733 group: the first at the Fratelli Piacenza wool mill, while the latter two at the Fratelli Cerruti wool mill, which was taken over by the group a few years ago. The three masterini thus observed from the inside the company dynamics of a large Group and the administrative collaboration that comes with it. The main areas of interest they focused on are the preparation and weaving stages: starting with warping, which can be carried out on different types of machinery, up to the actual weaving on dobby or jacquard looms and the final quality control, passing through the no less important twisting and sizing departments.
Finally, Plebani Rachele and Porro Francesco were welcomed by Lanificio Drago, at the Lessona factory. Like their colleagues, the two masterini experienced the typical mechanisms of the weaving department and all complementary departments, specializing mainly in classic men's fabrics made on dobby looms, typical of the company.
As always, we can only deeply thank the companies that allowed us to be part of their realities to learn such a noble and fundamental craft: Lanificio Drago, Lanificio Fratelli Cerruti, Lanificio Fratelli Piacenza, Lanificio Guabello.
Comments